© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati
Collana «Momenti e figure del movimento cattolico nisseno»
1
Arcangelo Cammarata
Scritti sul sindacalismo e
la cooperazione
a cura di Cataldo Naro
2
Giuseppe Alessi
Incontri nella Chiesa nissena
a cura di Cataldo Naro
3
Cataldo Naro
Dizionario biografico del
movimento cattolico nisseno
l movimento cattolico nella diocesi di Caltanissetta ha rappresentato un vero movimento di popolo, coinvolgendo nelle sue iniziative religiose, sociali e politiche laici e preti, uomini e donne, aristocratici e popolani, contadini e artigiani. Attraverso le brevi note biografiche di dirigenti e figure esemplari di tale movimento, raccolte nel presente volume, è possibile intravedere dimensioni e connotazioni di un fenomeno sociale di grande significato nella storia contemporanea del nisseno.
4
Salvatore Aldisio
Scritti, discorsi e interviste
a realizzazione del «sogno» siciliano dell’autonomia regionale si deve a Salvatore AIdisio; la Sicilia sembra ignorarlo o dimenticarlo; a tal proposito vi è in concreto un’ingrata congiura del silenzio. Spesso si parla di questo o di quell’altro «padre dell’autonomia»; il padre fu uno solo: Salvatore Aldisio. Gli altri fummo al suo fianco, ma fu lui l’artefice.
(Giuseppe Alessi in «La Sicilia» del 21.12.1986)
5
Marianna Amico Roxas
Lettere a Giulia Vismara
e altri
a corrispondenza di Marianna Amico Roxas, fondatrice della Compagnia di S. Orsola nella diocesi di Caltanissetta, testimonia, con semplicità ed immediatezza, oltre che della sua personale vicenda spirituale, dell’avventura religiosa di un gruppo di giovani donne desiderose, sotto la guida della stessa Amico Roxas, di consacrarsi a Dio restando nel proprio ambiente familiare e parrocchiale.
Sono pagine scarne ed essenziali che svelano . . . >>
6
Cataldo Naro
Preti e casse rurali
a Caltanissetta
negli anni trenta
metà degli anni trenta, nella diocesi di Caltanissetta, i sacerdoti dovettero lasciare i loro incarichi di direzione e di responsabilità nelle casse rurali cattoliche. Si concludeva così un’esperienza durata per oltre quarant’anni.
Perché la S. Sede impose al clero l’allontanamento dalle casse rurali? Fu per la preoccupazione di richiamare il clero alla specificità della sua missione pastorale oppure per condiscendenza verso il fascismo? E il fascismo . . . >>
7
Luigi Bontà
La pietà e lo spazio
Cappelle ed edicolette nell’abitato
e nelle campagne di San Cataldo
el Novecento le campagne attorno all’abitato di San Cataldo – una tipica «città rurale» dell’entroterra siciliano – sono punteggiate da edicolette devozionali e chiesette. Tutto il paesaggio umano – città e campagne – porta i segni di una nuova e più fervorosa devozione. La pietà conquista lo spazio. È il risultato delle iniziative del movimento cattolico tese a «cristianizzare» le campagne, sconfiggendovi l’usura e promuovendo la formazione . . . >>
8
Luigi Bontà
La religione e il paese
Edicole devote a Campofranco
opo il catalogo delle edicolette devote di San Cataldo, Luigi Bontà ha preparato il catalogo delle edicolette di Campofranco, altro comune del nisseno.
È un altro tassello che si aggiunge al quadro della ricostruzione storica del nostro passato religioso e sociale.
Le edicolette sono una delle più importanti spie sia della storia comune, sia delle diversità «paesane» della pietà popolare del nisseno . . . >>
Pagina 1 2
ella vicenda personale di Arcangelo Cammarata, attivissimo protagonista del movimento cattolico nisseno, si possono cogliere alcuni connotati più generali dell’intero movimento sociale cattolico, in particolare di quello nisseno.
II suo passaggio dal giovanile impegno di organizzatore sindacale a quello di animatore della cooperazione di credito, risponde a motivazioni storiche contingenti, legate in buona parte agli sviluppi delle vicende politiche . . . >>
N
l sen. Giuseppe Alessi, attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, custodisce ricordi di un’esperienza umana lunga e vasta, non legata esclusivamente al mondo della politica, nel quale raggiunse posti di alta responsabilità (fu il primo presidente della Regione Siciliana). I suoi ricordi più vivi ed anche più amati e coltivati si riferiscono però all’esperienza di credente, di figlio fiero e devoto della Chiesa.
In questo volume sono raccolti alcuni ricordi di Alessi . . . >>
I
I
L
L
A
N
D