© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati
Collana «Momenti e figure del movimento cattolico nisseno»
9
Cataldo Naro - Angelo Rizzo
Chiesa e zolfatai
a Caltanissetta
nel secondo dopoguerra
10
Costantino Stella
Lettere e scritti
11
Francesco Lomanto
Associazionismo femminile
nella Chiesa nissena
tra le due guerre
l volume è un’interessante raccolta di interviste a ex dirigenti e socie della Gioventù Femminile di Azione cattolica nei comuni della diocesi nissena degli anni tra le due guerre.
Ne emerge il quadro di un mondo femminile devoto e fedele alla Chiesa ma anche operoso e aperto a nuove forme di protagonismo ecclesiale e sociale. Le intervistate danno preziose indicazioni sull’organizzazione delle associazioni, sulla loro vita interna, sul rapporto con gli assistenti ecclesiastici . . . >>
12
Cataldo Naro
Momenti e figure
della Chiesa nissena
dell’Otto e Novecento
all’unificazione nazionale la Chiesa – anche a Caltanissetta – dovette misurarsi con l’introduzione dello Stato laico e con più rapidi e corposi mutamenti sociali e politici. L’esigenza di questo confronto pesò indubbiamente sulla cultura e sui comportamenti del clero e dei fedeli, influendo anche sulla pietà e sulla pastoralità. Ma anche la pietà e la pastoralità, che affondavano nel passato le proprie radici, influirono sulle modalità del confronto con la società . . . >>
13
Giuseppe Carvotta
La devozione e la strada
Edicole e cappelle devote
a Santa Caterina Villarmosa
ons. Giuseppe Carvotta, già arciprete di Santa Caterina Villarmosa, elenca le edicolette e le cappellette devozionali esistenti nell’abitato e nelle campagne del suo paese.
Il catalogo si aggiunge ai due precedenti, già pubblicati in questa collana, delle edicolette di San Cataldo e di Campofranco.
Un altro tassello si aggiunge nel mosaico della paziente ricostruzione storica del passato sociale e religioso del Nisseno.
14
Francesco Pignatone
Nella crisi
dell’autonomia siciliana
e del cattolicesimo politico
Testi da «L’Unione Siciliana»
(1959-1961)
a storia del cattolicesimo politico è storia anche di interne conflittualità. Che non vanno occultate affogandole in una pacificante sequenza di successive e lineari fasi e di coerenti sviluppi. Ma piuttosto evidenziate, studiate e comprese.
In questa prospettiva storica, intesa a capire e non a celebrare, è da rileggere la vicenda dell’Unione siciliana cristiano-sociale che, alla fine degli anni Cinquanta, in Sicilia rappresentò un momento travagliato della storia del cattolicesimo politico e . . . >>
15
Cataldo Naro
L’Azione Cattolica
a Caltanissetta
(1923-1969)
’Azione Cattolica non è stata solo, come si espresse una volta Paolo VI, l’«arca di Noè» del laicato cattolico italiano, l’associazione, cioè, in cui la gerarchia ecclesiastica inizialmente cercò di imbarcare pressoché tutte le forme organizzate laicali di tipo apostolico, per sottrarle alle mire e alle suggestioni del fascismo e della sua «utopia totalitaria»; ma è stata anche una feconda scuola di cristianesimo e una attrezzata palestra di partecipazione ecclesiale . . . >>
Pagina 1 2
Caltanissetta, dall’indomani della seconda guerra mondiale fino ai primi anni sessanta, don Salvatore Buccoleri svolse intensa opera apostolica e assistenziale tra gli zolfatari.
Si trattò di una presenza attiva e organica che ebbe una sua funzione di rilievo nella società nissena degli anni Cinquanta, attraversata da fortissime tensioni.
Le fotografie qui pubblicate, tratte dall’album fotografico di don Buccoleri, documentano la vastità e molteplicità . . . >>
A
on Costantino Stella, arciprete di Resuttano tra la fine dell’Ottocento e il primo dopoguerra, fu prete «sociale» esemplare, ma non isolato. Fece parte dell’ampia schiera di sacerdoti della diocesi nissena che ascoltarono l’invito di Leone XIII ad uscire fuori dalla sagrestia.
La raccolta dei suoi scritti (articoli, opuscoli, corrispondenza) documenta l’esemplarità della sua vicenda umana e sacerdotale.
D
I
D
M
L
L