© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati
Collana «Sintesi e Proposte»
9
Vittorio Gambino - Arnaldo Pigna
Educare alla carità
Formazione e spiritualità del servizio
in «Vita consecrata»
mergono nei due contribuiti che costituiscono questo volume la necessità di nuovi percorsi formativi che abbraccino l’intera esistenza della persona consacrata a Dio e il radicamento del servizio apostolico nel ministero di Cristo-servo, quali elementi ineludibili perché la vita consacrata divenga oggi realtà significativa e feconda all’interno della chiesa e nel mondo.
10
Calogero Caltagirone
Magistero e città
Interventi episcopali sul tema della città
’attenzione alla città, intesa ampiamente come spazio della socialità, è un dato costante del magistero episcopale di questi ultimi anni in Italia. Infatti, il problema del rapporto tra la città degli uomini e la città di Dio, come la tradizione cristiana l’ha sempre pensato, e la questione circa il ruolo che il cristiano e la comunità ecclesiale hanno nella ricerca del bene comune, hanno determinato lo sviluppo di una serie di “interventi” dei vescovi, che orientano la coscienza a ripensare seriamente . . . >>
11
Francesco Conigliaro
Un secolo di teologia in Sicilia
Cultura ecclesiastica e teologi siciliani
tra i due Concili Vaticani
na storia della teologia in Sicilia, almeno relativamente agli ultimi due secoli, non è stata ancora tentata. Eppure una rilettura critica della produzione teologica del passato si impone nel momento in cui si deve registrare un eventuale rinnovamento in campo teologico alla luce del concilio Vaticano II. Il volume rappresenta una prima risposta a tale esigenza di memoria storica, proponendosi ai lettori come un indispensabile strumento di consultazione.
12
Giuseppe Anzalone
Etica della tenerezza
Stile di vita cristiana
di fronte al fenomeno mafioso
’opinione pubblica considera, talvolta, i cosiddetti “preti antimafia” e una certa “pastorale antimafia” come la risposta ecclesiale più adeguata all’emergenza mafia in Sicilia. In realtà è necessario chiarire meglio, anche in termini teologici, il ruolo che la chiesa siciliana ha e svolge riguardo al problema mafioso. In base a tale esigenza, questo volume studia il fenomeno mafia dal punto di vista moralteologico. Il comandamento evangelico dell’amore – afferma l’autore –, traducendosi . . . >>
13
Giuseppe Di Fazio - Claudio Saita
Federalismo e sussidiarietà
n Italia lo Stato unitario, dopo quasi un secolo e mezzo di vita, si trova ancora a fare i conti con il suo vizio d’origine: il centralismo. Nel volume gli autori – uno storico e un sociologo – analizzano le conseguenze che l’imposizione del modello sabaudo-napoleonico ha avuto sul Paese reale, con particolare riferimento al Meridione, e cercano di capire come si possa uscire dall’attuale crisi del Welfare State. Federalismo e sussidiarietà sono proposte come le due vie praticabili per un nuovo assetto dell’Italia d’oggi.
14
Dialogo con la città
Formazione ecclesiale e impegno sociale
a cura di Massimo Naro
ivere nella città condividendo la responsabilità e la fatica della ricerca del bene comune: è stata questa la prospettiva ideale ed anche l’esperienza storica delle comunità cristiane fin dal loro inizio. Perciò è importante, anche oggi, la riscoperta dell’impegno cristiano a collaborare alla costruzione della città degli uomini. Alla riscoperta di tale impegno si accompagna l’attenzione a curare momenti formativi, nelle stesse comunità ecclesiali, che alimentino e sostengano una comprensione . . . >>
15
Pietro Borzomati
Protagonisti e studiosi
della spiritualità italiana
l volume raccoglie alcuni articoli che l’autore ha pubblicato negli ultimi anni su «L’Osservatore Romano». Sono scritti occasionali: segnalazioni e recensioni di volumi, discussioni metodologiche, indicazioni di nuove piste di ricerca. Ciò che li accomuna è il tema riccorrente: la spiritualità cattolica italiana dell’Otto-Novecento nei suoi protagonisti e negli studiosi che li hanno studiati. La tesi dell’autore è che lo studio della spiritualità e della pietà è indispensabile per comprendere la storia contemporanea . . . >>
16
Luigi D’Andrea
Lineamenti
delle autonomie locali
l tema delle autonomie locali è uno degli snodi più rilevanti di tutti gli ordinamenti giuridici contemporanei e si pone al crocevia di delicati equilibri sociali, politici e istituzionali. Per questo gli enti territoriali si pongono concretamente quali occasioni preziose di incisiva partecipazione democratica, luoghi essenziali di decentramento – e perciò di limitazione – del potere, strumenti di un efficiente ed efficace esercizio delle funzioni pubbliche, al servizio dei cittadini . . . >>
E
L
U
L
I
V
I
I