© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati
Collana «Sintesi e Proposte»
41
Daniele Cogoni
Eucaristia totale
Ecclesiologia eucaristica e prospettive
ecumeniche nella teologia ortodossa
a riflessione teologica sull’Eucaristia in ambito ortodosso si radica nella tradizione patristica di lingua greca e si è sviluppata sistematicamente già nel medioevo bizantino grazie al fondamentale contributo di Nicolas Cabasilas, per essere però ripresa e ripensata nel Novecento da parte di grandi teologi come Ioann Sergiev di Kronstadt, Nicolaj Afanas’ev, Joannis Zizioulas, Nikos Nissiotis, Alexander Schmemann, Olivier Clément. Dalle loro ricerche è sortita un’ecclesiologia eucaristica . . . >>
42
Salvatore Costanza
Aspetti e problemi
della fiscalità
nel tardo impero romano
moduli costruttivi della storiografia antica e tardoantica – non diversamente da quelli di altri generi della letteratura coeva – impedirono allo storiografo di affrontare in recto, in modo tecnico e puntuale, questioni di natura istituzionale e giuridica. Egli, in ossequio alla consolidata tradizione letteraria, doveva subordinare l’esigenza della verità storica al rispetto di canoni stilistici. Non è tuttavia preclusa, previa tale consapevolezza, la possibilità di avvalerci di quella letteratura . . . >>
43
Giuseppe Lipani
Simana Santa a San Cataldo
Liminalità e antistruttura
nelle festività pasquali
uesto libro analizza con pertinenza la settimana santa sancataldese, avvalendosi di un ben preciso approccio metodologico: le categorie di liminalità e antistruttura, teorizzate da Victor Turner. I cosiddetti sabati della Madonna, la rappresentazione del processo a Gesù, la processione delle vare dell’Addolorata e di San Giuvannuzzu, le ladate, U ‘ncuntru, la Scinnenza, i Sampaoloni, ma anche i digiuni del venerdì santo o la scampagnata di Santu Spirdu, . . . >>
44
Giuseppe Ferraro
Il bacio della terra
Il sacerdozio nell’insegnamento
di Paolo VI
uando, or sono quasi sette anni, varcando il confine della diocesi, mettevamo piede su questa terra benedetta, ci curvammo – era fredda e bagnata – a baciarla: ancor oggi la carità di quel bacio vuole essere nella nostra fatica»: questo ricordo il card. Giovanni Battista Montini annotava nel 1961, quando era arcivescovo di Milano e mentre ancora si svolgevano le prime fasi del Vaticano ii. Di lì a poco sarebbe diventato papa Paolo VI, avrebbe portato a compimento il concilio e . . . >>
45
La Fondazione
della Visitazione S. M.
in Palermo
Pagine di storia e di fede
a cura del Monastero della Visitazione di Palermo
agine di storia e di fede, che consentono di riscoprire la genesi della presenza nella città di Palermo del monastero della Visitazione, scaturito come un ruscello da Annecy, santa sorgente. Una storia avvincente, come un’avventura, nel quadro politico europeo tra il xvii e il xviii secolo, tormentato da forti tensioni. Lo sguardo di fede, rivisitando gli avvenimenti, sa scoprire il filo d’oro della divina provvidenza che ispira e guida a compiere il suo disegno d’amore.
46
Arcangelo Tumminaro
In cammino con la comunità
a cura di Giuseppe La Placa
n questo volumetto sono riportati gli editoriali redatti per un periodico parrocchiale pubblicato a Resuttano, piccolo paese dell’entroterra siciliano, in diocesi di Caltanissetta. A scriverli è il parroco-arciprete, il quale di volta in volta, nei vari numeri del giornalino, pubblicato a cominciare dal 1990, discute di temi vari, talvolta disparati, ma sempre legati alla vita parrocchiale, interpretata in consonanza con gli eventi via via accaduti nel più vasto orizzonte ecclesiale diocesano e nazionale . . . >>
47
Massimo Naro
Associazionismo cattolico
e spiritualità dei laici
nel primo Novecento
Il caso di Marianopoli: Angelina Lo Dico
er ricostruire e raccontare attendibilmente la vicenda di uno spirituale bisogna prendersi carico di una particolare dialettica: quella tra continuità e discontinuità. Continuità: cioè stretta connessione, inevitabile influsso reciproco, interdipendenza tra l’individuo e l’ambiente sociale cui questi fa riferimento, tra il singolo credente e la comunità ecclesiale di cui è membro. E discontinuità: cioè capacità – in obbedienza a Dio – di eccellere rispetto a quel medesimo ambiente di riferimento . . . >>
L
I
Q
Q
P
I
P
Rosario Palermo
Nascita, passioni e morti di lu
Nostru Signuri Gesù Cristu
ettanta sestine in dialetto siciliano, tradotte in lingua, rappresentano in questo volumetto la “rilettura popolare”, come tale semplice e sapiente al contempo, profondamente intrisa di fede e di autentica devozione, della storia di Gesù, ossia del paradossale mistero di Dio che spezza il velo della sua inaccessibilità e si abbassa alla feriale drammatica vicenda umana del nascere e morire, del soffrire e gioire. Per liberare la storia dalle catene inique dell’odio e delle tenebre . . . >>
S
48