© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati
Collana «Sintesi e Proposte»
17
Antonio Giliberto
Comunione e comunità
Per una riflessione teologico-pastorale
sull’appartenenza ecclesiale
a cura di Massimo Naro
’autore si pone alcune domande circa il problema dell’appartenenza alla chiesa oggi, proponendo delle risposte elaborate nell’orizzonte della riflessione teologica: chi fa parte della chiesa? Come si indebolisce, sino a rischiare di estenuarsi e di interrompersi, l’appartenenza ecclesiale? Cosa o chi decide della vera e piena appartenenza alla chiesa? Si appartiene alla chiesa una volta per tutte o l’appartenenza ecclesiale è esperienza dinamica, che può conoscere varie gradazioni . . . >>
18
Pietro Borzomati
Una devozione italiana
Riflessioni sulla devozione
a santa Rita da Cascia
’autore studia le manifestazioni devozionali tipiche del culto dedicato a santa Rita da Cascia – una delle devozioni di origine italiana più diffuse oggi nel mondo – e legge in esse il desiderio di un rapporto sempre più vero con Dio: la richiesta di “grazie” è obbediente apertura a Lui, umile invocazione di sostegno nel cammino della vita cristiana. La pietà, così, si salda alla spiritualità, diventando un suo momento, un suo aspetto, una sua caratterizzazione nella linea della tradizione . . . >>
19
Giuseppe Rizzardi
Domande cristiane sull’Islàm
nel medioevo
Edizioni e studi sul «Corpus cluniacense»
a proposito dei saraceni
l volume illustra e commenta criticamente l’apologetica anti-musulmana elaborata dai teologi della scuola cluniacense nel corso del XII secolo, prendendo soprattutto in esame gli scritti attribuiti all’abate Pietro il Venerabile (1092ca-1156). Esso può, dunque, essere considerato un saggio di storia della teologia e della letteratura medievale dedicata al Corano e all’Islàm.
20
Enrico dal Covolo - José Rovira
In ascolto della Parola
Aspetti e dimensioni
della vita consacrata oggi
elle pagine del volume la rilettura degli sviluppi avuti dalla vita consacrata nel periodo successivo al concilio Vaticano II, con tensioni e problematiche varie, mostra l’identità complessa della vita consacrata stessa.
21
Giovanni Rizzi - Adriano Caglioni
Raffaella Redaelli
Il patto con Noè
Tradizioni bibliche, giudaiche,
cristiane e coraniche a confronto
l volume, risultato di una decennale attività di ricerca teologica, offre un’ipotesi ermeneutica del Corano e dell’Islàm, a partire da una rilettura della categoria biblica e giudaico-patristica della figura di Noè e della sua recezione in ambiente islamico. Noè viene riscoperto come crocevia dei tre monoteismi mediterranei e punto di partenza per un nuovo dialogo tra diverse culture e religioni.
22
Giuseppe Costa
Giovani oggi
Tra identità, media e consumi
’odierna situazione dei giovani nella società si presenta connotata in maniera differente rispetto agli anni ’60 quando essa appariva configurata in termini di lotta generazionale. Oggi il problema si pone diversamente. La stessa identità giovanile viene messa in questione: cosa definisce l’esser giovane, l’età anagrafica e la dipendenza dagli adulti? I linguaggi correnti e le mode? Il volume propone una risposta a questi importanti interrogativi.
23
Eugenio Fizzotti
La felicità promessa
Itinerari psicologici e religiosi
a prospettiva da cui guardare alla felicità può essere duplice: quella psicologica, nella prospettiva di autori come Freud, Fromm, Maslow e Frankl, e quella religiosa che comporta l’interrogarsi radicale dell’uomo circa la propria identità e la propria destinazione. Il volume dimostra che i due itinerari, correttamente intesi, non si escludono ma si integrano.
24
Mario Toso
Per una laicità aperta
Laicità dello Stato e legge naturale
Ormai solo Dio ci può salvare». In una celebre intervista Heidegger sostenne che nulla, né la filosofia né alcuna altra intrapresa umana, può oggi produrre un significativo cambiamento del mondo se non Dio. In questo breve saggio si esprime un convincimento analogo con riferimento alla laicità dello Stato. Questa può uscire dalla sua attuale crisi qualora la vita della polis si apra a Dio, accetti cioè la funzione pubblica della religione, dopo i tentativi fallimentari di privatizzarla sempre più.
L
L
I
N
I
L
L
«